Festival del Gioco 2022
Dal 4 al 6 marzo 2022 si è svolta la prima edizione del Festival del Gioco organizzata dal Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova
anche per celebrare i 30 anni della Ludoteca Ambarabà.
Il gioco nelle sue forme naturali e culturali è un tratto distintivo e una grande risorsa dell’uomo a partire dalla sua formazione e per tutte le età della vita. La nostra “società del benessere” mostra i segni evidenti, persino drammatici, di crisi e di forme di “malessere” che richiedono resistenza e resilienza, immaginazione e cambiamenti. In altre parole, la capacità di rimettere in gioco aspetti importanti dell’educazione e degli stili di vita. Al di là delle tipologie dei giochi e delle loro specificità, ciò di cui abbiamo bisogno è di recuperare il senso del gioco e la cultura ludica come risorse personali e sociali, infine: il gioco come indicatore di qualità della vita.
L’Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche Cristina Piva
FESTIVAL DEL GIOCO – 1^ edizione – Padova, 4, 5 e 6 marzo 2022
COMUNE DI PADOVA – Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche
In collaborazione con LUnGi – Associazione Libera Università del Gioco
Con il patrocinio del Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova
PROGRAMMA – edizione 2022
A che gioco giochiamo? Cultura ludica, educazione e benessere
Sessione plenaria
Venerdì 4 marzo 2022, ore 15:00 – 18:30
Collegio vescovile Barbarigo, via del Seminario 5A, Padova
Saluti istituzionali:
Sergio Giordani, Sindaco di Padova
Cristina Piva, Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche
Presentazione:
Silvano Golin, Capo Settore Servizi Scolastici
Interventi:
Giuliana Truffa Giachet, già Capo Settore Servizi Scolastici, Comune di Padova
La ludoteca Ambarabà di Padova – una risposta al diritto al gioco
Marina Santi, Università di Padova
L’infanzia nasce dalla meraviglia: lo stupore di vivere tra gioco e filosofia
Rinalda Montani, Past President del Comitato per l’Unicef di Padova
Come giocavo: Mario Lodi e il senso del gioco, a 100 anni dalla nascita
Antonio Borgogni, Università di Bergamo
Ci giochiamo la città!?
Roberto Farné, Università di Bologna
Che cosa si impara quando si gioca
Coordina: Eufemia Gazerro, Funzionario Pedagogico Culturale, Comune di Padova
Workshop e seminari tematici
Sabato 5 marzo 2022, ore 9:00 – 12:30
Collegio vescovile Barbarigo, via del Seminario 5A, Padova
Workshop
Andrea Mori: Arte in gioco
Cooperativa Pleiadi: Scienza in gioco
Beniamino Sidoti: Parole in gioco
Alessandro Bortolotti: Il corpo in gioco
Animatori della Ludoteca Comunale Ambarabà: Creatività in gioco
Seminari tematici
Carlo Meneghetti: Scuola e didattica ludica
Paolo Giordano, Raffaela Mulato, Stephan Riegger: Progettazione di spazi e percorsi
Massimiliano Andreoletti: Videogiochi e tecnologie ludiche
Alessandra Cavallo, Daniel Gaivota, Valentina Roversi: Pensieriamo? Giocare con la Philosophy for Children
Tavola rotonda: Il gioco come risorsa per il benessere della città
Sabato 5 marzo 2022, ore 15:00 – 18:00
Collegio vescovile Barbarigo, via del Seminario 5, Padova
Coordina: Micaela Faggiani, giornalista
Intervengono:
Cristina Piva, Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche
Virginia Kaladich, Presidente Nazionale Fidae
Maria Rampazzo, Dirigente scolastica
Fabiola Baldo, Dirigente scolastica
Saida Puppoli, Insegnante
Alberto Lentola, Presidente del Consiglio di Circolo, Scuole dell’Infanzia Comunali
Festival del gioco – Prato della Valle
Domenica 6 marzo 2022, ore 10:00 – 17:00
Prato della Valle
Il Festival del Gioco, un momento di partecipazione aperta a famiglie, bambini e ragazzi, e alla cittadinanza. Prato della Valle, uno spazio fra i più rappresentativi della città di Padova, per una giornata diventa il luogo di condivisione gioiosa di attività ludiche e di animazione. Per ricordare che il gioco è cultura, benessere e inclusione: il gioco è un diritto.
Partecipano e animano la giornata
- Le associazioni no-profit
Accatagliato, Alliance Francaise Padova, AMREF Health Africa, ASERGRAF, Associazione Amici dello Stato Brasiliano Espirito Santo, Ballet Center, Be Happy, Casa del Fanciullo, Compagnia Arcieri Carraresi, CUAMM, Gruppo CTG La Specola, La Fattoria in Città, Ottavo giorno, Padova Bridge, Petrarca Basket, PUF Padova Ultimate Frisbee, Sperimentando, Taekwondo Tigers Padova, Thermae Sport, UNICEF, Valsugana Rugby
- I Ludobus
Melarancia (Pordenone), Hermete (Verona), Fate per gioco (Schio), ICare (Treviso)
Per il Comune di Padova:
- la Ludoteca Ambarabà – Settore Servizi Scolastici
- Informambiente – Settore Ambiente e Territorio
- la Polizia Locale
- la Protezione Civile
Evento collegato
Visita guidata alla Ludoteca comunale Ambarabà e alla mostra fotografica: storia di un servizio che promuove il diritto al gioco
Domenica 6 marzo 2022, ore 11:00 – 13:00
Ludoteca Ambarabà, via Marghera 48, Padova
MEDIA & NEWS
I luoghi degli eventi
Collegio vescovile Barbarigo, via del Seminario 5A
Ludoteca Ambarabà, via Marghera, 48
Contatti
Comune di Padova – Settore Servizi Scolastici
Centro Documentazione Infanzia e Ludoteca
centrodoc.serviziscolastici@comune.padova.it
ludoteca@comune.padova.it
Tel. 049 820 4085 / 4061 dal lun. al ven. 9:00-13:00